Broccoli letali dal paninaro e salsa della festa messicana: paura in Italia

Paura in Italia per la diffusione di casi letali di botulino negli alimenti: dai broccoli nel panino alla salsa guacamole, sono due le persone morte.

Sono due le persone morte in Italia in queste ore a causa di sospetta intossicazione da botulino, ci sono anche moltissimi intossicati e per questo si sta provvedendo a sequestri e richiami alimentari. La situazione non è assolutamente di allarme, ma è chiaro che la diffusione di casi anche mortali fa aumentare l’allarmismo per le conseguenze di un’intossicazione di questo tipo. Le due vittime segnalate in Sardegna e in Calabria, ma la situazione si estende in altre parti d’Italia.

panino salsiccia e broccoli e un segnale generico di pericolo
Broccoli letali dal paninaro e salsa della festa messicana: paura in Italia (Kingsroad.it)

Già all’inizio di agosto, dopo le intossicazioni che si sono verificate a un evento di street food in provincia di Cagliari, era finita sotto la lente di ingrandimento una salsa guacamole servita con tacos messicani. Il ministero della salute aveva così pubblicato un richiamo precauzionale nei confronti di una polpa di avocado, venduta in buste di plastica da un chilo, che sarebbe stata la stessa usata come base per la salsa guacamole.

Il caso del guacamole in Sardegna: la vittima è Roberta Pitzalis

Questa polpa di avocado è venduta esclusivamente da una catena all’ingrosso che serve principalmente operatori professionali della ristorazione e che ha sedi in tutta Italia: due erano i lotti interessati, il numero di lotto LI4213 con data di scadenza 31/07/2026 e il lotto LI4218 con scadenza in data 05/08/2026. La polpa di avocado distribuita in Italia da un grosso gruppo europeo viene prodotta da un’azienda peruviana.

salsa guacamole con tacos
Il caso del guacamole in Sardegna: la vittima è Roberta Pitzalis (Kingsroad.it)

Nel richiamo del ministero si parla di “possibile presenza di tossina botulinica”, ma i NAS stanno portando avanti gli accertamenti per cercare di capirne di più. Nel frattempo, una dozzina di persone che avevano mangiato nello stesso stand della festa nel cagliaritano avevano avuto gli stessi sintomi. Il caso più grave quello di Roberta Pitzalis, 38 anni, morta nelle scorse ore, ma in ospedale era finito anche un bambino di 11 anni ricoverato in gravi condizioni al Gemelli di Roma.

Luigi Di Sarno morto a causa dei broccoli contaminati dal botulino

L’altro caso mortale è avvenuto invece a Diamante, in provincia di Cosenza, e ancora una volta è finito sotto accusa il cosiddetto cibo da strada: se in Sardegna i riflettori sono stati puntati su una sagra, in Calabria si indaga su un food truck, quello che per semplificazione in molte zone d’Italia viene definito “paninaro”. Nel caso specifico, si tratterebbe di un food truck che ha una certa esperienza nella realizzazione di panini a base di broccoli.

L'artista Luigi Di Sarno
Luigi Di Sarno morto a causa dei broccoli contaminati dal botulino (Kingsroad.it)

Anche nel caso del food truck di Diamante, ci sono molte persone che hanno fatto ricorso a cure mediche e sette di loro sono finite in terapia intensiva, ad avere la peggio è stato un uomo di 52 anni, residente a Cercola, nell’hinterland napoletano, dove peraltro era molto noto per la sua vena artistica. A perdere la vita è stato infatti Luigi Di Sarno, che peraltro dopo i primi sintomi aveva chiesto un consulto a una clinica privata e che si è aggravato mentre rientrava a casa, nel napoletano.

Gestione cookie