Caro libri, quanto costa la scuola a una famiglia italiana: i dati choc

I libri pesano di più non solo sulle spalle dei ragazzi chiusi negli zaini ma anche per i genitori: i dati choc di quanto costa la scuola per le famiglie italiane.

Oltre che la fine dell’estate settembre segna anche l’inizio dell’anno scolastico e in questi giorni comincerà l’acquisto dei libri da parte delle famiglie dei ragazzi che vanno a scuola. Secondo l’AIE (Associazione Italiana Editori) nel 2025 l’aumento per i testi sarà compreso tra l’1,7% e l’1,8%, i libri delle scuole medie costeranno 190 euro in più e quelli delle superiori ben 279 euro in più rispetto al 2024.

Libro e quaderno
Gli aumenti per le famiglie per l’acquisto dei libri per la scuola (kingsroad.it)

I rincari si sommano di anno in anno e dal 2019 a oggi si conta che l’aumento è stato del 9 per cento. Inoltre un intero ciclo di studi, ovvero tutti e 5 anni per gli istituti superiori e i licei e 3 anni per le medie, costerà 1.200 euro nel primo caso e 600 nel secondo.

Caro libri di scuola: un trend in crescita costante

Gli aumenti previsti per questo ciclo scolastico sono in linea con l’inflazione dell’1,7% e segnano di anno in anno un trend in crescita costante. Si stima che dal 2015 al 2020 i rincari erano dell’1,4% e del’1,9%, mentre adesso i libri sono aumentati parecchio. Infatti dal 2022 con un’inflazione all’8,1% i libri hanno subito un aumento dell’2,2%.

Nel 2024 l’inflazione era invece all’1% e c’è stato un rincaro libri di +3,8%. E naturalmente quando aumenta il costo dei libri di testo per le scuole di ogni ordine e grado? Proprio a settembre con l’inizio dell’anno scolastico. Infatti, come si legge nei dati Istat, negli ultimi due anni i prezzi sono rimasti invariati fino a fine agosto per poi aumentare vorticosamente con l’inizio di settembre.

Questo sistema fa sì che la spesa si concentri in questo periodo dell’anno con un conseguente peso sul bilancio familiare. E vista questa concomitanza l’AGCM (l’Autorità garante della concorrenza e del mercato) ha avviato un’indagine proprio sul settore dell’editoria che presto avrà la sua soluzione. I rincari si sono avuti tra il 2020 e il 2024 dell’8% alle medie e di un punto percentuale in più alle superiori.

La soluzione di Altroconsumo

Inoltre le famiglie e gli studenti vengono penalizzati anche perché gli editori e le scuole ancora prediligono testi cartacei e non digitali e questo pesa sul portafogli dei genitori ma anche sulle spalle dei ragazzi. Devono infatti ancora, con la tecnologia che fa passi da gigante, portare grossi volumi negli zaini. Inoltre i libri ogni anno si rinnovano cambiando soltanto piccolezze, a discapito del riutilizzo dei volumi usati, che potrebbe rappresentare una soluzione al caro libri.

Bambino mentre studia
Quanto costeranno i libri quest’anno (kingsroad.it)

Molti studenti però appunto si rivolgono al mercato dell’usato che ogni anno vale 150 milioni di euro. Per ovviare comunque alle spese pazze dei libri Altroconsumo ha proposto di estendere la detrazione fiscale del 19% anche ai testi scolastici per famiglie con ISEE basso.

Gestione cookie