Che succede se vado al concerto con mio figlio? Lui paga o non paga

Andare ai concerti con i propri figli è un’esperienza che si ricorderà per sempre, ma come funziona? Il figlio non paga? Ecco il regolamento

Ultimamente andare ai concerti con i propri figli, sta diventando un’esperienza diffusa. Succede quindi che i genitori sono disposti ad accompagnare i figli ai concerti, anche se non conoscono il cantante. Se prima era un tipo di esperienza solo per ragazzi, adesso sta diventando invece un modo per unire ancor di più il rapporto tra madre o padre e figli. Quindi se prima era solo una rarità, adesso sta diventando un fenomeno comune.

mamma e figlio ai concerti
Concerto con i figli: loro pagano?-kingsroad.it

Avere i genitori accanto durante l’esibizione del proprio artista preferito è per molti motivo di vanto. Non si tratta solo di cercare sicurezza in mezzo al caos, ma condividere la stessa emozione con la persona che ti conosce meglio. Anche per i genitori vuol dire molto, perché si conoscono a fondo i gusti dei propri figli. Spesso la musica rispecchia il proprio stato d’animo, quindi è anche un modo di manifestarsi se non si riesce a farlo attraverso le parole. Creare ricordi è sempre più diffuso nelle nuove generazioni. Un modo diverso per stare insieme, che aumenta l’affinità familiare. Ma come funziona il regolamento dei concerti quando si va con i figli? I minorenni pagano? Scopriamolo!

Regolamento Concerti: i figli pagano?

Prima di recarsi ad un concerto, l’ideale è informarsi circa il regolamento. Si entra, infatti solo con un biglietto valido acquistato attraverso i canali ufficiali. Ogni biglietto consente un solo ingresso: non è possibile uscire e rientrare.Il personale di sicurezza agli ingressi può effettuare controlli e negare l’accesso a oggetti ritenuti pericolosi, anche se non espressamente indicati nell’elenco.

papà e figlia al concerto
Concerti genitori e figli: come funziona il pagamento?-kingsroad.it

Oltre ad oggetti vietati, come trombe, valigie, bombolette, armi, coltelli, fuochi d’artificio, materiale esplosivo o liquidi e bottiglie, ci sono anche comportamenti espressamente vietati. Tra questi, svolgere attività commerciale senza autorizzazione scritta, avere atteggiamenti aggressivi verso lo staff, danneggiare strutture, arrampicarsi, bloccare gli ingressi o vie d’uscita.

Ma come funziona, invece per i minorenni che si recano ai concerti con i genitori? Sotto ai 4 anni si sconsiglia di portarli, perché ritenuto pericoloso. In ogni caso, qualora si decidesse di portarli, la responsabilità è esclusivamente dei genitori. L’ingresso è gratuito per tutti coloro che hanno fino a 10 anni. Negli eventi con posto unico in piedi: un bambino ogni adulto pagante può entrare gratis. Negli eventi con posti a sedere: gratis solo se in braccio all’adulto, altrimenti serve un biglietto regolare. È possibile che venga richiesto un documento d’identità del minore.Non sono però consentiti passeggini, carrozzine o ovetti.

Informazioni utili per chi va ai concerti

Solitamente i medicinali non sono ammessi, ma se c’è prescrizione medica è consentito, a patto che i pack non siano di vetro. L’accesso ai disabili è consentito, ma è necessario l’approvazione di richieste inviate agli organizzatori. Non c’è un deposito bagagli e solitamente non si gestiscono navette. In tal caso bisogna far riferimento ai servizi locali.

Gestione cookie