Cinema in Cantina, non solo cultura ma anche sport e territorio

Cinema in Cantina è pronta a far vivere delle emozioni che vanno oltre il food e beverage, ma anche che superano lo sport e il territorio. Vediamo in che modo.

Diventa interessante approfondire questo appuntamento che è cresciuto dal suo annuncio nell’attesa di poter vivere tutto con grande esperienza.

pop corn al cinema
Cinema in Cantina, non solo cultura ma anche sport e territorio (KingsRoad.it)

Da sempre il buon bere e il cinema hanno avuto un rapporto comune molto importante e interessante, oggi vogliamo aprirci a un evento che sa coniugare questo anche a tante altre attività interessanti e che rafforzano animo e mente.

Un evento che vogliamo raccontarvi da vicino, cercando di specificare alcuni aspetti che meritano di essere messi in evidenza. Siamo certi che così anche voi avrete voglia e possibilità di mostrarvi di fronte a pietanze, racconti, emozioni e tanti colpi di scena con ospiti e buona compagnia. Passiamo al concreto spiegando bene cosa sta accadendo.

Cinema in Cantina, tutto quello che c’è da sapere

Cinema in Cantina è un evento che si svolge dal 25 al 30 agosto quest’anno e che porta in sei Cantine della Denominazione, tra Friuli Venezia Giulia e Veneto, eventi tra cinema, sport e vino. Saranno presenti diversi ospiti importanti come Angelika Rainer, Martina Caironi, Massimo Sartori, Claudio Demartis, Stefano Spagnaro e le campionesse della Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano.

sala cinema
Cinema in Cantina, tutto quello che c’è da sapere (KingsRoad.it)

In merito all’evento, e come riportato da Askanews.it, ha parlato il presidente del Consorzio di Tutela della Doc Prosecco, Giancarlo Guidolin:Con ‘Cinema in Cantina’ si rinnova un progetto che unisce in modo autentico la cultura del vino e l’arte cinematografica. Le nostre Cantine, da sempre luoghi di accoglienza e condivisione, si trasformano per l’occasione in spazi di esperienza culturale, offrendo agli ospiti la possibilità di vivere il Prosecco Doc come espressione di un territorio”.

Conclude: “L’edizione 2025, interamente dedicata al tema dello sport, rappresenta un ulteriore stimolo per riflettere sui valori universali che il Prosecco Doc condivide con l’attività sportiva: impegno, passione, spirito di squadra

Gestione cookie