Chi usufruisce della Legge 104 può essere esonerato dal pagamento di molte tasse, ma non tutte: l’elenco di quelle che devono essere pagate comunque.
Come sappiamo, la Legge 104 è una normativa che disciplina l’assistenza e l’integrazione sociale per le persone affette da disabilità. Si tratta di una legge che interviene per garantire uguali diritti e una maggiore dignità per tutti i disabili. Ciò significa che lo Stato interviene per supportare le persone titolari della 104 attraverso assistenza, integrazione, permessi e agevolazioni fiscali.

A proposito di agevolazioni fiscali, queste sono molteplici, come ad esempio una IVA agevolata per l’acquisto di accessori e veicoli, oppure la detrazione per quanto riguarda le spese sanitarie. Tra le agevolazioni troviamo anche l’esenzione del bollo auto, le spese legate all’istruzione e altre tasse. Quali sono invece quelle si devono pagare comunque?
Tutti i pagamenti previsti anche per chi usufruisce della Legge 104
Non tutte le imposte si possono detrarre o si possono evitare, anche per chi usufruisce della Legge 104. Beneficiare di molte agevolazioni non significa esser esonerati al 100% dal pagamento dei tributi. Se i titolari di 104 sono esentati dal pagamento del bollo auto, oppure di alcune tasse scolastiche e universitarie, o ancora della Tari, la tassa sui rifiuti, non sono previste esenzioni per altri pagamenti.
Il canone Rai, ad esempio, deve essere pagato lo stesso, anche se si beneficia della 104. Nel 2019 si era pensato di eliminarlo dagli obblighi per le persone disabili, ma alla fine è rimasto applicato anche per loro. Dunque, i disabili devono comunque pagare il canone Rai. Inoltre, il bollo auto non sempre viene escluso dalle spese, poiché tutto dipende dal veicolo utilizzato per gli spostamenti.

L’esenzione dal bollo auto è riconosciuta solo nel caso in cui il disabile palesi gravi limitazioni motorie e necessiti quindi di veicoli speciali. I disabili che possono richiedere l’esenzione sono i non vedenti, le persone affette da sordità i soggetti con disturbi psichici e con indennità di accompagnamento, le persone con amputazioni multiple. La Tari, invece, deve essere sempre pagata.
Pagamento delle tasse per le persone disabili che beneficiano della Legge 104
Come accennato, non è prevista l’esenzione del pagamento della tassa sui rifiuti, tuttavia, ogni singolo Comune può scegliere se applicare una riduzione per i disabili. Per quanto riguarda l’IMU, la tassa sulla casa, si è esentati se il disabile risiede in una casa di cura. Anche in questo caso, però, i singoli Comuni possono scegliere se applicare o meno detrazioni specifiche.

Infine, abbiamo le agevolazioni legate all’istruzione e che riguardano scuola e università: disabili con ISEE inferiore alla soglia stabilita possono essere esentati dal pagamento delle tasse scolastiche. Per chiedere l’esonero delle tasse universitarie, invece, la disabilità accertata deve essere certificata almeno al 66%. Assegno Unico ma non a Ferragosto: famiglie italiane rassegnate.