Ferragosto si avvicina e il meteo ha in serbo non poche sorprese: altro che caldo e sole, arrivano grandine e temporali.
Ferragosto è alle porte e, come spesso accade in Italia, le chiacchiere sul meteo diventano quasi un argomento di conversazione. C’è chi ha già prenotato in spiaggia, chi sogna una grigliata in montagna e chi ha organizzato il classico pranzo con parenti e amici.

Ma questa volta l’anticiclone africano, che fino a pochi giorni fa sembrava volerci regalare un Ferragosto da cartolina, sta cedendo il passo ad un’aria più instabile. Quindi, il sole ci sarà, ma non mancheranno anche grandine, temporali e acquazzoni a sorpresa.
Previsioni meteo di Ferragosto: dove ci sarà il cattivo tempo?
Negli ultimi giorni il caldo intenso ha interessato tutta l’Italia, ma la pressione sta iniziando a calare, soprattutto tra Sardegna e Sicilia.
Infatti, si sta verificando un’eccessiva espansione dell’anticiclone verso nord e si sta accumulando aria calda, fenomeni che stanno preparando il terreno per temporali, rovesci, nubifragi e anche grandine.

Quando l’aria calda sale e si raffredda, forma quelle imponenti nubi che, nel giro di poco, possono trasformarsi in temporali violenti.
Le zone colpite dai temporali di Ferragosto
Chi ha scelto la montagna dovrà fare attenzione già da queste ore, perché i primi temporali colpiranno Alpi e Appennini.
Ma il vero momento clou dell’instabilità è previsto proprio tra giovedì 14 e venerdì 15 agosto, cioè a ridosso del Ferragosto.

Il centro-sud sarà l’area più esposta, con rovesci frequenti nelle zone interne e temporali di calore pronti a rovinare i programmi di chi sperava in giornate completamente soleggiate.
Weekend di Ferragosto: instabilità in diverse zone italiane
Il week-end successivo, quello del 16 e 17 agosto, non promette maggiore stabilità. Sabato gli acquazzoni interesseranno in particolare Sicilia, Calabria, Basilicata e Campania, con sconfinamenti lungo l’Appennino centrale.
Domenica il quadro si farà ancora più turbolento: temporali pomeridiani diffusi nelle zone interne di quasi tutto il centro-sud, ma con possibili scrosci improvvisi e raffiche di vento anche sulle coste ioniche e del basso Tirreno. Non sarà raro vedere il cielo aprirsi e richiudersi più volte nella stessa giornata.
Tra Liguria, Piemonte, Emilia, Lombardia, Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige sono attesi temporali diffusi e talvolta intensi, specie in serata. Qui il rischio grandinate sarà concreto e i nubifragi potranno arrivare anche in pianura, sorprendendo chi pensava di essere al riparo lontano dai rilievi.
Come organizzarsi senza rinunciare al Ferragosto
Per chi sta organizzando il Ferragosto, il consiglio è di tenere un “piano B” sempre pronto. Un gazebo per il pranzo all’aperto, una sala interna per il ristorante in spiaggia, oppure la possibilità di spostare la grigliata in orari meno a rischio.