Il dramma di Lisbona: sopravvissuto a tre anni, il piccolo miracolo nella tragedia

Portogallo colpito al cuore, con il deragliamento della funicolare di Lisbona che ha causato il decesso di 17 persone: miracolato un bimbo di 3 anni.

Portogallo colpito al cuore, in queste ore l’intera Europa guarda con preoccupazione l’evolversi della vicenda che ieri pomeriggio ha sconvolto la città di Lisbona, quando la sua storica funicolare, inaugurata nel lontano 1885 e famosissima attrazione turistica, è deragliata, andandosi a schiantarsi contro un’abitazione a folle velocità. Il bilancio, al momento, è tremendo: 17 vittime, più decine di altri feriti.

La funicolare al centro di Lisbona
La funicolare al centro di Lisbona (kingsroad.it)

Le vittime hanno origini diverse, tra i morti ci sono francesi, tedeschi, spagnoli, coreani, portoghesi e altri. La funicolare, non a caso, simbolo della città di Lisbona, è una delle attrazioni turistiche più ammirate e sfruttate dai viaggiatori, ma anche dai residenti. Ieri pomeriggio, il mezzo era stracolmo di gente. Tra le vittime anche l’autista del vagone, rimasto schiacciato nell’impatto.

Strage di Lisbona, funicolare precipitata dopo la rottura di un cavo di sicurezza

La strage avvenuta nella capitale portoghese è stata imprevista: in un attimo, il cavo di acciaio, posto a sicurezza del vagone, si è spezzato, lasciando precipitare, lungo la ripida discesa, il mezzo con al suo intero decine di persone. Intanto che si sollevano le proteste dei cittadini e dei lavoratori pubblici portoghesi, che accusano la società Carris di negligenza e di non aver effettuato la dovuta manutenzione, si contano i feriti.

Tra le decine di feriti nel drammatico incidente, anche un bambino tedesco di tre anni, miracolosamente sopravvissuto. Suo padre è morto nell’impatto, sua madre è stata ricoverata in ospedale in condizioni critiche. Il piccolo è stato estratto vivo dalle macerie da parte di un agente di Polizia. Trasportato in ospedale, il bambino ha ricevuto le prime cure, ma le sue condizioni sono sotto controllo.

Soccorsi nel cuore di Lisbona
Soccorsi nel cuore di Lisbona (kingsroad.it)

Margarida Castro Martins, responsabile dell’Agenzia per la Protezione Civile di Lisbona, ha riferito la conta delle vittime: al momento sono 17 e di varie nazionalità. La Polizia sta effettuando i rilievi tra i rottami per capire bene le cause che hanno dato origine all’incidente sul perché il cavo in acciaio abbia ceduto improvvisamente.

Incidente di Lisbona, bambino tedesco sopravvissuto alla strage, morto il padre

La popolare attrazione di Lisbona, l’Elevador da Gloria, stava ridiscendendo a velocità moderata, trasportando i cittadini verso la parte bassa della città. L’ultima gara d’appalto per la manutenzione era stata bloccata soltanto pochi giorni fa, ma la Carris si difende affermando che tutto è sempre stato fatto in sicurezza e secondo le regole. L’ultimo intervento sui vagoni nel 2024.

Tra i feriti lievi anche un’italiana abruzzese che viaggiava nel secondo vagone, rimasto fortunatamente incastrato sui binari. La ricercatrice italiana ha riportato una frattura scomposta al braccio. Il suo salto nel vuoto mette i brividi, quasi 5mila metri: perché si è uccisa così.

Funicolare Gloria distrutta
Funicolare Gloria distrutta (kingsroad.it)

La funicolare è deragliata nel tratto vicino a Avenida da Liberdade, per poi schiantarsi contro un edificio, in curva. A Lisbona, il sindaco ha imposto il blocco di tutte le funicolari della città per realizzare ispezioni tecniche: stop agli ascensori di Bica e Lavra e dell’altra funicolare nel quartiere Graca. La tragica morte di Sauro Bellini, colpito da un fulmine: stava facendo questa cosa.

Gestione cookie