Chi è in ferie sarà molto interessato al meteo per capire quale tipo di vacanze affronterà, quindi ecco cosa accade dopo Ferragosto.
Nel mese di agosto l’Italia praticamente si ferma. Soprattutto nelle due settimane centrali del mese quasi tutte le aziende e gli uffici sono chiusi e i dipendenti ne approfittano per prenotare le vacanze in questo periodo. Le spiagge e tutti i luoghi di villeggiatura sono presi d’assalto, ma il meteo sarà favorevole al buon lavoro e alle vacanze di chi vuole rilassarsi e godersi il mare?
Sappiamo già che nella settimana che precede quella di Ferragosto ci sarà molto caldo. Ma durerà anche dopo il 15? Non si vorrebbe mai vedere le proprie vacanze rovinate dalla pioggia. Se fa molto caldo, invece, poco male se si è al mare o in piscina. Sarà molto sopportabile. Ma vediamo tutti i dettagli.
Da venerdì 8 agosto i meteorologi prevedono un caldo intenso. Abbiamo avuto una tregua con temperature sopportabili, anche un po’ fresche di notte. Intorno all’11 agosto, quindi, a inizio settimana di Ferragosto, torna il caldo africano che interesserà tutta Italia. Inoltre, il modello ECMWF prevede alte temperature e bel tempo almeno fino al 15.
Insomma, gli esperti ci dicono che fino a metà mese non ci saranno interferenze al bel tempo e al gran caldo. Forse possono verificarsi dei piccoli temporali su Alpi e Appennini, ma brevi e isolati. Le temperature saranno ben oltre i 35 gradi, con punte di 40.
Le regioni più calde saranno Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Puglia e le due isole maggiori Sardegna e Sicilia. Dunque, le vacanze saranno belle, soleggiate e caldissime, ideali per stare nell’acqua del mare o della piscina, trovare sollievo e abbronzarsi, con le dovute accortezze ovviamente. Ma dopo Ferragosto che cosa succederà?
Purtroppo, le buone notizie sono già terminate. Quindi, fino al 15 le persone in vacanza potranno contare sicuramente su caldo e sole diffuso. Ma già dal 16 agosto le cose cambieranno. I modelli GFS e ECMWF indicano un profondo crollo delle alte temperature che si verificherà dal 16 al 17 agosto.
Il caldo intenso se ne andrà sicuramente dal nord Italia che dovrà accogliere molti temporali in quei giorni. Anche il centro vedrà un po’ di instabilità e un calo delle temperature. Chi, invece, ha prenotato le vacanze al sud può stare tranquillo perché il meteo indica sole e nessun peggioramento.
Dunque, riepilogando la situazione, possiamo dire che fino al 15 tanto caldo ovunque, dal 16-17 agosto il nord sarà interessato da un calo delle temperature e temporali diffusi. Resisterà il sud, ma questo cambiamento ci porta direttamente verso la fine della bella stagione e dell’estate classica.
Il maestro pizzaiolo Gino Sorbillo ha voluto ricordare un ragazzo che coltivava il suo stesso…
Alcuni degli alimenti che siamo soliti consumare nella quotidianità sono fortemente a rischio contaminazione: i…
L'auto citata nel brano Colpa d'Alfredo, pubblicato nell'omonimo disco del 1980, non solo esisteva davvero,…
La montagna in Italia viene giù: paura generale dopo una valanga di detriti. Le previsioni…
Un mese dopo la morte di Diogo Jota e di suo fratello André Silva, il…
Il Volo, caos incassi: "Altro che beneficenza", loro costretti a spiegare ai fans - e…