Cosa fare per un buon menu di Ferragosto? Ecco qualche consiglio per poter sorprendere i vostri invitati a pranzo o a cena.
È arrivata la settimana di Ferragosto e hai organizzato qualcosa con gli amici o con i parenti? Sicuramente starai già pensando a cosa si può preparare da mangiare per trascorrere ore in compagnia e anche l’intero weekend. Ci sono una serie di piatti che dovrebbero far parte del menu di Ferragosto ed ecco perché ti daremo qualche consiglio in merito.

Nel mese di agosto, soprattutto nella parte centrale del mese, gran parte dell’Italia si ferma. Questa paura dal lavoro è un’ottima occasione per molti di prenotare le vacanze lontano da casa, oppure organizzare un paio di giorni in luoghi vicini. Si possono fare dei picnic, delle gite, stare al mare e altro ancora. Ma il cibo ricopre un ruolo fondamentale.
Menu di Ferragosto: cosa preparare
Anche a Ferragosto entra la tradizione italiana che non è, però, unica, ma divisa regione per regione. Ognuna di queste ha delle usanze e delle consuetudini che si sono radicate nel tempo in occasione del 15 agosto. Ad esempio, in Umbria si preparano gli gnocchi al sugo di papera. Molto saporito, è un piatto della terra che vuole festeggiare la fine della mietitura.
Un detto dice: “Per Ferragosto piccioni e anitre arrosto”. Questo ci fa capire che è tradizione, in alcune regioni, arrostire volatili per questo pranzo. Oltre all’anatra, abbiamo anche il piccione arrosto. Si farcisce il volatile con salsiccia e aromi, ma è una preparazione molto lunga con una cottura lenta.

In Puglia, invece, è normale preparare il galletto ripieno. Un pollo farcito con un mix di salame, uova, formaggio, pepe e prezzemolo, poi cotto al forno. Nel Lazio, invece, via libera al pollo in umido con i peperoni. Ma le ricette non sono finite qui.
Altre specialità regionali
Dopo qualche ricetta che prevede la carne, ecco qualcosa che sa di mare: la capponadda ligure. Si prepara spezzando le “gallette da marinaio”, che si mettono in una terrina e si bagnano con poca acqua e aceto, si aggiungono acciughe, filetto di tonno essiccato, pomodori, olive, capperi e poi tanto pesce come gamberi, polpo, merluzzo, ecc…
Possiamo anche prendere gli zitoni della Campania: sono lunghi cilindri di pasta secca spezzati prima della cottura e conditi con un sugo di pomodoro fresco, pomodori secchi, capperi e altri prodotti mediterranei. Parmigiano, mozzarella di bufala e poi in forno.

Infine, un paio di delizie niente male. Si possono preparare le Margheritine di Stresa, biscotti con tuorli d’uovo setacciati, burro, farina, fecola, vaniglia e limone. Oppure, o anche, il gelo di melone o di anguria. Tipico della tradizione siciliana, è un dolce preparato con succo di melone o di anguria, zucchero e amido di mais per dare la consistenza di un budino.
Insomma, hai visto che ci sono diversi piatti che fanno parte della tradizione di ogni regione e che puoi prendere come esempio per sorprendere gli amici nel giorno di Ferragosto. A te la scelta, ma in ogni caso non farai mai brutta figura.