Meteo: le previsioni degli esperti, ecco cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi mesi, tutti i dettagli in merito
Il meteo è sempre un’incognita, infatti non possono esserci certezze a riguardo, nonostante ciò negli ultimi anni le previsioni degli esperte si sono rivelate utili e più accurate. Chiaramente rispetto al passato godiamo di maggiori strumenti che permettono previsioni più affidabili. Ormai siamo giunti quasi al termine dell’estate e mentre c’è ancora chi si gode gli ultimi giorni di vacanza c’è già chi pensa a come sarà il prossimo inverno.

Per il momento nonostante qualche temporale, le temperature continuano ad essere alte soprattutto in alcune zone d’Italia, la sera tuttavia in alcuni posti sono in calo orami da giorni. Da metà settembre entreremo in autunno e poi ci dirigeremo verso l’inverno, c’è ancora tempo ma si possono avere già delle notizie in merito, vediamo cosa è emerso dalle ultime ipotesi.
Meteo, cosa aspettarsi nei prossimi mesi
Secondo quanto emerso, quello che ci attende è un inverno freddo, secondo gli esperti infatti quest’inverno dovrebbe esserci neve in abbondanza. Questo è quanto riportato da il Farmers’ Almanac, che ha appena pubblicato le previsioni meteorologiche per l’inverno 2025-2026. Un inverno caratterizzato da un freddo gelido e da temperature più basse della norma.
Il discorso tuttavia non si riferirebbe all’Italia in particolare ma allo stato di Washington, le uniche zone degli Stati Uniti in cui si prevede un’escursione termica invernale più tipica sono il Sud-Est e il Sud-Ovest. Quindi è consigliabile iniziare a prepararsi fin da ora per mantenere la casa al caldo durante queste ondate di freddo. Sono sconsigliati anche viaggi nei mesi più freddi.

Nel caso in cui vi dovreste recare da quelle parti vi suggeriamo di attrezzarvi per bene, non mancheranno le precipitazioni, poiché l’intero paese si prepara a un inverno più umido del solito. Ciò significa che è prevista neve per gran parte della metà settentrionale degli Stati Uniti, che potrebbe iniziare già a settembre. Sebbene il Pacifico nord-occidentale potrebbe vedere più pioggia che neve. Vi ricordiamo che Il Farmers’ Almanac fornisce previsioni meteorologiche a lungo termine basate sulle tendenze meteorologiche e celesti, inclusa l’attività solare, fin dal 1818. Il principale concorrente del Farmers’ Almanac, The Old Farmer’s Almanac, deve ancora pubblicare le sue previsioni invernali dettagliate.
Che inverno ci aspetta in Italia
Tuttavia, le sue previsioni iniziali sembrano prevedere un inverno più caldo, grazie ai maggiori livelli di attività solare quest’anno, ma un vortice polare “traballante” potrebbe portare l’aria artica a scendere negli Stati Uniti. Secondo alcune dichiarazioni degli scorsi giorni anche in Italia dobbiamo prepararci a temperature gelide. Per il 2025 infatti si prospetta un vortice polare abbastanza attivo. Il sospetto dunque è che ci siano nevicate e gelo sulla penisola anche a bassa quota, non ci resta che attendere i prossimi mesi per vedere cosa accadrà.