“Presenza di muffe”, le crostatine della nota catena vengono richiamate: vanno restituite subito

Le indicazioni da seguire riguardo al richiamo alimentare di un prodotto consumato molto soprattutto dai bambini, e che riguarda un famoso nome della Grande Distribuzione Organizzata.

C’è un richiamo alimentare importante, di quelli da dovere tenere in considerazione dandogli la massima priorità. La situazione riguarda uno dei soggetti più importanti attivi nel novero della Grande Distribuzione Organizzata, ed i cui supermercati sono presenti in gran quantità da nord a sud in tutta Italia. Proprio per questo motivo il richiamo alimentare in questione assume ancora più risonanza. Infatti ogni giorno ci sono migliaia e migliaia di persone che vanno a fare la spesa nei punti vendita di questo marchio.

Un carrello al supermercato
“Presenza di muffe”, le crostatine della nota catena vengono richiamate: vanno restituite subito – kingsroad.it

Ed ulteriore attenzione è richiesta a quella che è la situazione che si è venuta a creare. Infatti il prodotto coinvolto è costituito da delle merendine confezionate, e più nello specifico da delle crostatine. Che sono consumate in prevalenza dai più piccoli. Ed i bambini possono essere dei soggetti più sensibili al sorgere di possibili problematiche di salute. Dunque le autorità preposte mettono in guarda dal controllare la spesa compiuta di recente per vedere se ci possa essere un qualche tipo di corrispondenza.

Richiamo alimentare Conad, i dettagli

È proprio Conad che ha segnalato la cosa, unitamente alla azienda produttrice, dopo quanto emerso a seguito dei controlli di routine. Ogni articolo alimentare è sottoposto sempre a dei controlli di qualità, anche quando sono già esposti alla vendita diretta al pubblico, proprio per fare si che possa emergere qualcosa che magari non era stato notato in un primo momento.

Le merendine Conad richiamate
Richiamo alimentare Conad, i dettagli – kingsroad.it

E questo è proprio quel che è capitato con le merendine che riportano la denominazione di vendita Alimentum ed il marchio di Conad. Queste crostatine sono esclusivamente quelle all’albicocca e senza glutine. Il richiamo alimentare relativo parla di una possibile presenza di muffe. C’è un solo lotto che è stato sottoposto a richiamo alimentare, si tratta di quello contrassegnato dalla sigla L.12825A.

La data di scadenza o termine minimo di conservazione è indicata nel giorno 08/02/26. Queste crostatine sono messe in vendita in dei classici pacchi che contengono circa 8-10 merendine. Il peso totale della confezione ammonta a 200 grammi.

Cosa devono fare i consumatori

L’azienda produttrice è la italiana Il Mangiar Sano S.p.a. SB, che produce le crostatine per Conad all’interno del proprio impianto produttivo in Veneto, nella località di Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso. Va precisato in maniera ulteriore che la problematica relativa alla possibile presenza di muffa riguarda solamente il lotto di prodotto indicato.

Il logo Conad
Cosa devono fare i consumatori – kingsroad.it

Ciò vuol dire che tutti gli altri sono invece sicuri ed idonei per il consumo, senza il timore che ci possano essere delle conseguenze.

Invece le unità di crostatine Alimentum Conad del lotto in questione vanno riconsegnate al punto vendita dove sono state acquistate. E così i clienti potranno ottenere il rimborso od una sostituzione con altro tipo di merce. Ovviamente le confezioni non vanno aperte.

Gestione cookie