Rischio Listeria anche nel salame toscano di questo supermercato

Richiamato un noto marchio di salame toscano ormai distribuito nei supermercati di una catena molto gettonata in tutto il territorio nazionale.

Torna a far paura il batterio Listeria, stavolta presente in un noto salame toscano distribuito su tutto il territorio della penisola da una catena di supermercati ampiamente diffusa. Un lotto di prodotto è stato accusato di possibile contaminazione, pertanto sono scattate immediatamente le precauzioni.

salame ritirato dal mercato rischio listeria
Ritirato salame in tutta Italia, rischio Listeria (Kingsroad.it)

Un possibile rischio microbiologico ha acceso un campanello d’allarme e ha interessato una fornitura di salame toscano sottovuoto. La preoccupazione è relativa alla presunta presenza di Listeria monocytogenes. Il produttore ha diramato il richiamo e ha pubblicato la notizia sul portale ufficiale del supermercato, dedicato proprio ad avvisi di sicurezza di questo genere.

Salame toscano sottovuoto, richiamato in tutta Italia per Listeria

Il problema ha riguardato i supermercati Carrefour, catena ampiamente apprezzata in tutto il Paese da milioni di persone. All’ordine del giorno, ogni punto vendita Carrefour vede varcare la soglia delle sue porte da centinaia di persone diverse: questo richiamo ha già avuto un impatto di vasta portata.

salame ritirato dal mercato rischio listeria
Salame, ritirato da tutti i Carrefour: rischi per la salute (Kingsroad.it)

Sul portale ufficiale Carrefour è stato richiamato il lotto 25104 del “Salame toscano sottovuoto“, venduto in confezioni di peso variabile. Sono interessati i prodotti con data di scadenza compresa tra il 12/11/2015 e il 10/12/2025.

Il richiamo del salame, prodotto da Bontà Toscane srl, con stabilimento a Sansepolcro in provincia di Arezzo (via Malpasso 62, marcio di identificazione IT E1 N69 CE), è valido non solo per i singoli supermercati che devono provvedere a ritirarlo dagli scaffali, ma anche per tutti coloro che lo hanno già acquistato.

Carrefour, il salame è stato richiamato: possibile contaminazione

Coloro che si trovano in possesso del prodotto, devono assolutamente evitare di consumarlo per non incappare in spiacevoli conseguenze per la salute. La Listeria che potrebbe aver contaminato il lotto oggetto di richiamo è un batterio che può causare la listeriosi, una malattia che viene trasmetta attraverso gli alimenti.

salame ritirato dal mercato rischio listeria
Listeria, la malattia alimentare per cui è stato richiamato il salame Carrefour (Kingsroad.it)

I sintomi connessi a questo batterio sono simili a quelli influenzali: febbre, dolori muscolari, nausea e diarrea. Tuttavia, casi più gravi (soprattutto per categorie di persone più a rischio) hanno registrato complicazioni serie come meningite o setticemia.

Alcune persone in particolare devono prestare attenzione a questo tipo di malattia alimentare (come quella causata dalle crostatine, anch’esse richiamate): donne in stato di gravidanza potrebbero subire aborti, parti prematuri o infezioni del feto; gli anziani potrebbero avere un sistema immunitario meno efficace per combattere il batterio; gli immunodepressi sono maggiormente esposti a reazioni più gravi al batterio.

Come comportarsi se si ha acquistato il prodotto potenzialmente contaminato

Se ci si accorge di essere in possesso di un prodotto appartenente al lotto richiamato, va riportato presso il punto vendita Carrefour dove lo si ha acquistato. Si verrà rimborsati anche senza la presentazione dello scontrino. E’ anche possibile rivolgersi al Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione (SIAN) della ASL locale per avere maggiori informazioni. Se lo si ha già mangiato, invece, è bene informare subito il proprio medico curante e analizzare i sintomi insieme a lui (i quali potrebbero manifestarsi anche dopo alcune settimane dal consumo).

Gestione cookie