Smartphone in mano ai bambini e ragazzi: è una bomba per la loro salute mentale

È allarme smartphone tra i bambini, la dipendenza da cellulare compromette lo sviluppo cerebrale dei più piccoli: cosa comporta per la salute mentale.

Si torna a parlare di dipendenza da smartphone, in particolare tra le fasce più piccole della popolazione. Se i telefonini comportano importanti effetti negativi sulla salute psicologica degli adulti, tali effetti vengono triplicati sui bambini, più vulnerabili. Gli smartphone influenzano negativamente lo sviluppo cerebrale dei bimbi, compromettendo la loro salute mentale.

bambino con lo smartphone in mano e un segnale di pericolo
Smartphone in mano ai bambini e ragazzi: è una bomba per la loro salute mentale (Kingsroad.it)

Si rafforza l’allarme dei medici, così come l’appello di molte associazioni per la tutela dei più piccoli, chiedendo ai genitori di non dare il telefonino ai propri figli, almeno non prima di aver compiuto 14 anni. In questi giorni, l’ennesimo studio, condotto sul oltre 100 mila ragazzi, ha confermato gli effetti devastanti della dipendenza da smartphone sulla loro salute mentale. Quali sono i dettagli dello studio?

L’impatto degli smartphone sulla salute mentale dei ragazzi: lo studio mette in luce dati allarmanti

I ricercatori del Sapien Labs hanno svolto uno studio importante sull’impatto del cellulare sullo sviluppo mentale dei più giovani. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Journal of Human Development and Capabilities. Ciò che è emerso è che la quasi totalità dei giovani riceve in regalo un telefonino prima dei 14 anni.

bambini con lo smartphone in mano
L’impatto degli smartphone sulla salute mentale dei ragazzi: lo studio mette in luce dati allarmanti (Kingsroad.it)

Si tratta di una cattiva abitudine e che può fare danni enormi. Secondo i ricercatori, più si sta al telefonino in giovanissima età e più si hanno atteggiamenti pericolosi, inclini alla violenza, al suicidio, all’aggressività, al distacco dalla realtà, inoltre si segnalano scarsa autostima e difficoltà nel gestire la sfera emotiva. A tutto ciò, si sommano i rischi derivanti dal cyberbullismo, dai disturbi del sonno e dalla difficoltà di instaurare relazioni sociali.

In più, i vari disturbi psicologici peggiorano con l’avanzare dell’età, portando a un aumento di casi di depressione, di stati di ansia, di frustrazione e di insoddisfazione. I giovani che hanno ricevuto lo smartphone prima dei 14 anni hanno registrato punteggi di salute mentale più bassi, con peggioramento di autostima, maggiore insicurezza, minore fiducia in se stessi, minore empatia e minore stabilità emotiva.

I danni che provocano gli smartphone sui giovanissimi: i rischi che si corrono

È importante non sottovalutare tale abitudine, limitando l’utilizzo di dispositivi digitali, soprattutto davanti ai più piccoli. L’utilizzo di smartphone ha un impatto significativo sullo sviluppo cerebrale dei bambini, limitando le capacità cognitive, riducendo gli stimoli e le capacità sociali ed emotive. Dalla diffusione dei telefonini, negli ultimi anni, sono aumentati i casi di disturbi dell’attenzione, di problemi di memoria, di ritardi nel linguaggio e nel comportamento.

bambini giocano con lo smartphone
I danni che provocano gli smartphone sui giovanissimi: i rischi che si corrono (Kingsroad.it)

È essenziale limitare l’uso dei dispositivi digitali, specialmente per gli Under 14, stabilendo regole precise a casa e a scuola, magari definendo bene i momenti in cui non è possibile stare al telefono, insegnando ai ragazzi la differenza tra realtà e mondo virtuale, promuovendo una certa consapevolezza dei rischi. L’uso responsabile della tecnologia è fondamentale per la salute mentale di tutti.

Gestione cookie