Se sei in Puglia, devi provare questa ricetta: la puoi fare anche in casa e bastano quattro ingredienti

Quando preparo i taralli pugliesi, la casa si riempie di profumo: croccanti, dorati e golosi, sono perfetti per ogni momento della giornata.

Quando penso alla Puglia, una delle prime cose che mi vengono in mente sono i taralli. Croccanti, friabili, dorati… impossibile fermarsi al primo morso.

taralli e grafica chef
Se sei in Puglia, devi provare questa ricetta: la puoi fare anche in casa e bastano quattro ingredienti – kingsroad.it

Li preparo spesso, non solo perché sono facili, ma perché con pochi ingredienti riescono a trasformarsi in uno snack perfetto per ogni momento della giornata. A casa mia finiscono in un attimo: uno tira l’altro, che sia all’aperitivo con gli amici o davanti a una serie tv.

Ho imparato questa ricetta durante un viaggio in Salento. La signora dell’agriturismo in cui stavo mi ha spiegato che il segreto è utilizzare ingredienti semplici, ma di ottima qualità, e ovviamente anche l’importanza della cottura. Ma andiamo per ordine, ti spiego tutto.

Gli ingredienti per preparare i taralli pugliesi più buoni di quelli che trovi al forno

Come dicevamo, il trucco è usare pochi ingredienti, ma buoni.

farina in una ciotola
Gli ingredienti per preparare i taralli pugliesi più buoni di quelli che trovi al forno – kingsroad.it

Ti svelo subito di cosa hai bisogno:

  • 500 g di farina 00
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 100 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di sale fino

Se voglio dare un tocco in più, aggiungo all’impasto semi di finocchio o un pizzico di peperoncino. Per una versione più rustica, sostituisco metà farina con quella integrale. E se sono in vena di qualcosa di audace, uso il vino dolce al posto di quello secco: il risultato è sorprendente.

Come preparo i taralli pugliesi: non preoccuparti, il procedimento è facile e super veloce

Metto la farina in una ciotola capiente, aggiungo il sale, l’olio e il vino bianco. Mescolo con un cucchiaio di legno finché l’impasto comincia a compattarsi, poi passo alle mani: impasto fino a ottenere una palla liscia ed elastica.

taralli
L’ultimo step per preparare dei taralli pugliesi super croccanti – kingsroad.it

Prendo un pezzetto grande come una noce, lo arrotolo con le mani e lo chiudo ad anello, premendo le estremità per sigillarle. Continuo così fino a esaurire l’impasto.

Faccio bollire dell’acqua in una pentola con un pizzico di sale e immergo pochi taralli alla volta. Li lascio cuocere finché non salgono a galla, poi li scolo con una schiumarola e li adagio su un panno pulito per asciugarli.

L’ultimo step per preparare dei taralli pugliesi super croccanti

Li dispongo su una teglia rivestita di carta forno e li cuocio a 175°C per circa 40 minuti, finché diventano dorati e croccanti. Il profumo che si sprigiona in cucina è già una garanzia che saranno buonissimi.

Li lascio raffreddare del tutto, poi li conservo in un sacchetto di carta o avvolti in un panno di cotone. Restano croccanti per una settimana… anche se a casa mia non durano mai così tanto.

Gestione cookie