Regine dello street food alle quali è difficile resistere; ecco come fare il loro ripieno irresistibile in pochi passaggi.
Se vi dico che siamo in presenza delle regine dello street food, a che cosa pensate immediatamente? Forse le immagini dell’articolo non vi hanno dato modo di pensare, ma sì, stiamo parlando delle arancine, o degli arancini, siciliane o siciliani. A Catania si usa il maschile, a Palermo il femminile, ma la sostanza non cambia ed è un’esplosione di bontà.
Tutti amano questi prodotti della nostra tradizione culinaria che hanno la forma di un’arancia, a volte tonda, a volte un po’ appuntita con una corazza molto croccante e un ripieno favoloso per le nostre papille gustative. Qui di seguito vi indicherò come fare il ripieno al meglio e avere un ottimo risultato in famiglia o con gli amici.
Per il ragù:
Per il riso:
Panatura:
Infine, abbiamo bisogno di olio di semi di girasole per la frittura. Una volta raccolto tutto e messo sul tavolo, si inizia la preparazione.
Prendiamo una pentola, aggiungiamo olio di oliva, carota, sedano e cipolla e facciamo il classico soffritto. Mettiamo le foglie di alloro e poi cuociamo ancora per qualche minuto. Aggiungiamo la carne macinata e sfumiamo con il vino. Quando è evaporato completamente, aggiustiamo di sale e pepe, dopo aver aggiunto il concentrato di pomodoro. Aggiungiamo anche l’acqua e continuiamo con la cottura.
A questo punto dobbiamo aggiungere la passata di pomodoro, coprire il tutto con il coperchio e lasciare cuocere per circa dieci minuti. In pratica, l’acqua deve evaporare completamente. Alla fine dobbiamo aggiungere i piselli, continuare ancora un po’ nella cottura e poi lasciare raffreddare il tutto.
Passiamo ora al riso. Mettiamo una pentola con dell’acqua alla quale dobbiamo aggiungere i dadi, il burro, le foglie di alloro, il sale e lo zafferano. Poi, portiamo a bollore e nel momento in cui l’acqua bolle mettiamo il riso abbassando la fiamma. Facciamo cuocere per circa 12-15 minuti mantenendo la fiamma sempre al minimo. Infine, mettiamo il riso nelle teglie e lasciamolo raffreddare.
Questa ricetta è abbastanza complessa da portare a termine, non tanto per i passaggi, ma più per i tempi di cottura che bisogna necessariamente attendere.
Ad ogni modo, quando si ha il riso freddo, si passa alla preparazione degli arancini vera e propria. Quindi, prendiamo il riso con le mani, facciamone una pallina con il palmo delle mani e facciamo un buco al centro.
Qui andrà inserito il ragù e andrà tutto richiuso, prima di lavorare con le mani rendendo le arancine lisce e omogenee. È il momento della panatura. E siamo quasi alla fine.
In una ciotola versiamo l’acqua e poco alla volta la farina. Lavoriamo con una frusta e creiamo un composto liscio e omogeneo. Dobbiamo semplicemente passare le arancine in questa pastella e subito dopo nel pangrattato. L’ultimo passaggio è la frittura in abbondante olio di semi di girasole.
Adottare un cane significa avere un nuovo membro in famiglia, ma in questa casa in…
Esiste un portiere che ha stabilito un vero e proprio record, occupa ancora il suo…
Una storia che ha commosso tutti e che arriva dal centro Italia: prima un'orrenda scoperta,…
Nelle scorse ore, è morto uno degli attori più longevi e amati di Hollywood, che…
Mentre in Italia non si parla d'altro che del rischio botulismo, arriva un importante richiamo…
C'è grandissima apprensione ormai in tutta Italia per diversi casi di contaminazione alimentare da botulino,…